CORSO DI CONVERSAZIONE SLOVENO BASE
Dopo un paio di anni di stop dovuti alla pandemia e alla parziale sospensione delle nostre attività offline, riprendiamo i nostri corsi di sloveno.
Al posto del classico corso di lingua base quest’anno proponiamo degli incontri di conversazione di sloveno” rivolti a chi ha già frequentato i nostri corsi nelle precedenti edizioni o altri corsi di sloveno negli anni passati.
Gli incontri (due cicli da 10 incontri) si svolgeranno ogni lunedì presso la sede associativa in piccoli gruppi di massimo 8 studenti. Dalle 19.15 alle 20.05. In caso overbooking sarà attivato un nuovo corso dalle 20.10 alle 21.
In accordo con i partecipanti saranno organizzati incontri a teatro e un incontro conviviale in una località della Slovenia.
La metodologia di insegnamento è incentrata sull’uso quasi esclusivo della lingua slovena e sull’impiego di simulazioni o situazioni ludiche che incoraggino l’apprendimento in modo leggero e il coinvolgimento di tutti e tutte.
Alla fine di ogni incontro saranno indicati fonti bibliografiche oppure sarà fornito del materiale di approfondimento degli argomenti trattati.
Il percorso partirà da alcuni temi di attualità o da esperienze personali per favorire la conversazione.
Verso la fine di ogni ciclo le conversazioni saranno centrate prevalentemente sugli ambiti di attività dell’associazione: cultura, musica, teatro e arti varie, ma i partecipanti potranno proporre altri temi e argomenti sulla base dei loro interessi.
Persone che vivono in Slovenia, ma sono nati e cresciuti in Italia.
Studenti con una conoscenza base della lingua slovena
Genitori che desiderano approcciarsi alla lingua slovena per aiutare i figli nello svolgimento dei compiti scolastici.
Il costo è di 100 euro per ciclo. Offerta speciale: 160 euro per chi paga in anticipo i 2 cicli (20% di sconto). La tessera è inclusa.
Sara Matijacic ha 35 anni, da 13 anni insegnante. Appassionata di scrittura sia giornalistica che creativa.
Ha collaborato e collabora tutt’ora con varie testate giornalistiche, è caporedattrice de La Nouvelle Vague Magazine.
Dal 2011 si occupa anche di comunicazione istituzionale per enti e associazioni.