Tutti i mercoledì dal 18 ottobre 2023 dalle 21.00 alle 23.00
Il corso è rivolto a tutti, principianti e non.
Dal 18/10 al 15/11
Si affrontano le caratteristiche delle attrezzature (microfoni, casse, mixer…), le problematiche tipiche di un live, le principali soluzioni e come gestire in generale l’amplificazione in vari ambienti.
Dal 22/11 al 13/12
Il teatro è il tempio da cui nasce l’illuminazione per tutte le forme di spettacolo. Il light design è la base di partenza e si fonda su regole ben precise. Si apprenderanno le tecniche più comuni, i linguaggi espressivi delle luci e si accennerà alla programmazione delle consolle.
Dal 10/01 al 31/01
L’approccio in studio è molto diverso da quello live. Si studieranno le principali tecniche di registrazione e di produzione con particolare attenzione a come migliorare la resa di un brano e a come effettuare il mastering.
Dal 07/02 al 28/02
Se pur derivanti dall’illuminazione teatrale, quella per concerti e altri eventi rinuncia ad alcune regole per creare nuovi linguaggi dove la luce esce dal palco. Si analizzeranno le principali tecniche (ed errori).
Dal 06/03 al 27/03
Crown, PZM, Lavalier, archetti: l’amplificazione della voce in teatro è un mestiere a parte. Si analizzeranno i principali tipi di microfoni usati e come gestire l’amplificazione di spettacoli di prosa e musical.
Dal 03/04 al 24/04
A dispetto della percezione generale che basti un computer, per fare videoconferenze e streaming in modo professionale, ci sono molti aspetti da affrontare, molti dei quali presi a prestito e riadattati dal mondo broadcast/TV: si analizzeranno le problematiche principali e le tecniche per proporre soluzioni di buon livello.
1 modulo 54€
3 moduli 120€ (25% di sconto)
6 moduli 220€ (33% di sconto)
Il costo della tessera associativa è già incluso.
Diego Fantoma nasce a Trieste nel ‘69 ed opera principalmente come elettricista e fonico in ambito teatrale, con diverse esperienze anche come datore luci, macchinista, scenografo.
La competenza come fonico, sia di palco che di sala, si estende a situazioni quali:
• Musica lirica, jazz, rock, oltre a diverse situazioni orchestrali (big band, orchestre, bande)
• Cori a cappella o accompagnati con musicisti od orchestre
• Teatro di prosa sia con l’utilizzo di archetti che con microfonazione ambientale (Crown, ecc…)
• Convegni, convention aziendali, sfilate
• Streaming audio e video e pubblicazioni multimediali
Nel 1998 inizia anche l’attività di formatore, che tutt’ora continua, sia su argomenti a indirizzo più informatico, sia nell’ambito dello spettacolo, soprattutto per quanto concerne la fonìa, totalizzando oltre 2000 ore di insegnamento frontale nonché innumerevoli webinar e video didattici.